CAMPUS 2023, Incontriamoci in campo

CAMPUS 2023, Incontriamoci in campo

Cinque giornate di formazione, confronto e crescita condivisa
Dopo due anni di attesa ritorna il Campus MaterMacc: cinque intense giornate dedicate alle principali tematiche del mondo dell’agricoltura, da condividere insieme ai dipendenti dell’azienda, ai clienti storici e potenziali e al mondo della stampa di settore.
L’edizione 2023 ha trattato le tematiche della digitalizzazione delle informazioni, il ritorno al BIO e l’Agricoltura 4.0 e di precisione: temi che si legano l’un l’altro per permettere all’agricoltore di operare alle sempre più desiderate velocità di lavoro elevate.
Qualsiasi attrezzatura può operare ad elevate velocità, ma con quali livelli di precisione e di resa? Rispetto al tema del BIO, è possibile operare con maggiore rapidità anche in operazioni di diserbo meccanico? E’ possibile operare con seminatrici da cereali osservando i dettami dell’Agricoltura di precisione? Queste alcune delle domande al cuore del confronto in aula e in campo.

Diversi aspetti hanno poi caratterizzato questa edizione, anche a livello organizzativo. In primis la preparazione accurata dei campi: i cinque ettari di proprietà e adiacenti agli stabilimenti MaterMacc sono stati suddivisi in quattro zone, ognuna delle quali preparata in modo diverso per permettere specifiche lavorazioni del terreno a seconda della macchina agricola presentata in campo.

Campo N-W privo di preparazione, per semina diretta; Campo N-E preparato con tecniche convenzionali; Campo S-E preparato in minima lavorazione; Campo S-W seminato a mais (si veda immagine). I singoli campi così preparati hanno permesso l’osservazione di una specifica macchina agricola MaterMacc al lavoro.

LE MACCHINE IN CAMPO: ELOGIO ALLA VELOCITA’, SE CON GARANZIA DI PRECISIONE E PERFORMANCE

Dopo una mattinata dedicata alla visita dell’azienda, dei reparti produttivi e alla formazione in aula, gli ospiti hanno potuto osservare le macchine al lavoro direttamente in campo. Con riferimento agli appezzamenti preparati, si illustrano di seguito le seminatrici e sarchiatrici dell’azienda scese in campo.

Il campo a Nord-Ovest, privo di preparazione, ha accolto la seminatrice di precisione MS 9100 FF, modello presentato ufficialmente all’EIMA 2022 nella sua versione finale ma mai apprezzata in lavoro in un’esibizione sul campo. L’evento ha rappresentato l’occasione per vederla in opera in una porzione di terreno che è composta da una prima area molto sassosa ed una seconda su trinciato di orzo così da poterne valutare anche la gestione del residuo. Si tratta di una macchina nata col duplice scopo d’essere utilizzata in minima lavorazione ad elevate velocità di semina o in versione no-till per la semina diretta. Seppur ci si trovi su terreno non preparato, la velocità è di tutto rispetto con uno stato eccellente della qualità di semina. Il modello esposto riporta la configurazione full optional e full electric per micro, fertilizzante e seme.

Il campo a Nord-Est preparato con tecnica convenzionale ha permesso il lavoro della seminatrice di precisione MS 8230 ad 8 file in abbinata alla tramoggia frontale Sva Elektro. Nella configurazione esposta è possibile raggiungere velocità di semina di 12 Km/h conservando un regime di qualità di alto livello. Questo può essere monitorato in real time e fila per fila attraverso la nuovissima release del premiato - si ricorda la recente vincita come innovazione tecnica all’EIMA 2022 - MiPlus. Fino ad oggi le tramogge anteriori preposte all’integrazione di concime, contestualmente alla semina, erano gestite da un monitor denominato X4 o, a richiesta, con gli ormai diffusi sistemi Isobus. In questa veste, invece, è stata equipaggiata con il sistema elettronico MiPlus. E’ stato possibile dunque monitorare il lavoro di una seminatrice di precisione e di una tramoggia pneumatica per la distribuzione del concime nel medesimo tempo e dal medesimo tablet con una priorità arbitraria data la possibilità di scelta e passaggio, con un semplice tap, dalla schermata di semina a quella di concimazione.

Il campo a Sud-Est preparato in minima lavorazione ha visto all’opera la seminatrice per cereali MSD ELEKTRO: una macchina che in diversi impieghi ha dimostrato velocità di lavoro che oscillano tra i 13 ed i 15 Km/h garantendo produttività giornaliere che sfiorano i 70 ettari. L’esibizione in campo ha posto l’accento sul congiungere la produttività al risparmio energetico e colturale mettendo a disposizione uno strumento come il section control – 4 sezioni nel caso specifico – che sia il più reattivo possibile, date le velocità sopra citate. MSD ELEKTRO è una delle poche macchine in commercio che conta 4 dosatori e 4 teste di distribuzione a garanzia di omogeneità di distribuzione, e che allo stesso tempo possano essere sfruttate per il comando delle sezioni con una prontezza concreta.

Infine nel campo a Sud-Ovest, seminato a mais, si è potuta osservare la sarchiatrice prototipo UNICA PVI con guida automatica. Negli ultimi anni le sarchiatrici stanno ricoprendo un ruolo fondamentale per il diserbo meccanico in luogo del classico abuso di glifosato. Questo si è tradotto, nel mondo del BIO, in una crescente richiesta di macchine sarchiatrici dotate di precisione e velocità operative. Per assecondare tale richiesta, MaterMacc ha sviluppato una propria guida automatica (ad oggi prototipale) che possa essere applicata a qualsiasi sarchiatrice in gamma: da quelle a telaio fisso alle pieghevoli idrauliche. In occasione del Campus, la guida è stata applicata ad una tra le sarchiatrici a ripiegamento idraulico più imponenti tra quelle in gamma, con configurazione a 8 file a 75 cm, gestita dalla centralina polifunzionale MiPlus. I test si stanno compiendo su velocità che vanno dagli 8 ai 14 km/h.

MaterMacc è stata lieta di accogliere i suoi partner e clienti più preziosi per poter condividere con loro l’esperienza e il desiderio continuo di confronto e crescita condivisa. Nella consapevolezza che il lavoro degli agricoltori è in continua evoluzione, va seguito da vicino e studiato costantemente e rappresenta una nostra implicita crescita che ci rende orgogliosi di operare in questo settore di primaria importanza per l’ambiente e per l’essere umano.

MaterMacc ringrazia Claas Italia e Pioneer Corteva Agriscience per la collaborazione alla perfetta riuscita dell’evento.

Articoli simili

Utilizziamo cookies e tecnologie di tracciamento


Consideriamo importante la facilità d'uso, perciò sviluppiamo costantemente le offerte ed i servizi online presenti sul nostro sito web. Desideriamo mostrare contenuti e pubblicità adatti a lei. Continuando con la navigazione nel sito, verranno impostati i cookie tecnici necessari. Verranno impiegati prodotti di Google Marketing riguardanti dati personali solo se fornirà il suo pieno consenso ("Acconsento a tutti"). Potrà anche effettuare impostazioni personalizzate tramite le caselle di spunta.

Determinate tecnologie web e cookies contribuiscono a rendere questo sito web facilmente accessibile ed a rappresentarlo in modo intuitivo per l'utente. Ciò riguarda sia funzioni di base come la navigazione del sito web, che anche la corretta visualizzazione su Vostro browser o la richiesta del Vostro consenso. Questo sito web non funziona senza le suddette tecnologie web e cookies.

Scopo dei Cookies

Durata

Consenso ai Cookie

Memorizza se il banner al "Consenso ai Cookie" è stato accettato.

6 Mesi

Nazione (layer) e lingua (lang)

Memorizza la selezione della nazione e della lingua dell'utente.

6 Mesi

Maggiori informazioni

Desideriamo migliorarci costantemente per quanto riguarda la facilità d'uso e le prestazioni del nostro sito web. Perciò impieghiamo tecnologie di analisi (anche cookies), che misurano ed elaborano in modo anonimo quali contenuti del nostro sito web vengono sfruttati e quanto spesso questi vengono richiamati.

Scopo dei Cookies

Durata

Google Analytics

Analisi dell'uso di questa pagina, vedi sotto.

6 Mesi

Maggiori informazioni

Desideriamo mostrarvi contenuti interessanti sul nostro sito web e sui social media, perciò utilizziamo tecnologie web (anche cookies) di alcune aziende partner. Così i contenuti rappresentati verranno adattati e visualizzati in base al vostro comportamento di navigazione.

Scopo dei Cookies

Durata

YouTube

Incorporiamo sulla nostra pagina web video YouTube e per farlo usiamo la modalità di privacy avanzata di YouTube. Da parte di YouTube non vengono memorizzate informazioni sui visitatori di questo sito web, tranne quando questi visionano un video.Qui potete trovare informazioni aggiuntive:https://support.google.com/youtube/answer/171780?hl=dehttps://www.google.de/intl/de/policies/privacy/Non abbiamo nessun controllo sui Cookies di YouTube, potete bloccarli nelle impostazioni del vostro browser.

6 Mesi

Maggiori informazioni
Maggiori informazioni
Loading...